
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO – PRESIDIO MOLINETTE . S.C. BIOCHIMICA CLINICA LABORATORIO “BALDI E RIBERI”
Inaugurato nel 1935 dal re Vittorio Emanuele III, fu all'epoca concepito come "cittadella" della salute pubblica. Deve il nome al patrono della città, San Giovanni Battista, ma è comunemente noto con l’appellativo di Molinette perché sorse in una zona vicino al Po dove un tempo erano presenti dei mulini. Oggi il complesso è composto da decine di padiglioni collegati l'uno all'altro da camminamenti coperti e tunnel sotterranei. Dalla sua fondazione, decine di ampliamenti hanno aggiunto alle strutture livelli supplementari in altezza, nuovi magazzini e nuove aree. Dal 2012 è entrato a far parte della AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, da questa data le tre aziende ospedaliere del San Giovanni Battista/Molinette, Ospedale Infantile Regina Margherita OIRM/Sant’Anna, Ospedale Traumatologico CTO fino al momento autonome sono state riunite in un'unica azienda ospedaliera.
NOME AZIENDA OSPEDALIERA/CENTRO CLINICO/ PRESIDIO/LABORATORIO
S.C. Biochimica Clinica della Città della Salute e delle Scienze di Torino (Direttore: prof. Giulio Mengozzi)
CITTÀ – REGIONE
Torino - Piemonte
INDIRIZZO
Corso Bramante, 88/90 - 10126 Torino
SPECIFICAZIONE
F1/135 A.O.U. CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA - LABORATORIO DI BIOCHIMICA CLINICA
Struttura Complessa Biochimica Clinica (Laboratorio)
AREA TERAPEUTICA
Presso il Presidio Ospedaliero è possibile usufruire di servizi di diagnostica e di cura a livello ambulatoriale, in regime di ricovero o tramite Pronto Soccorso. La missione dell'Azienda si delinea attraverso le macro funzioni: assistenziale, didattica, ricerca di base e clinica.
STUDI PROFIT/NO PROFIT
La SC Biochimica Clinica esegue prestazioni per le unità di fase 1 che conducono studi sia profit che no profit.
Presso AOU CDSS è attivo il CTQT dal 2018 per le unità di fase 1 che conducono studi no profit per cui le prestazioni analitiche sono richieste alla SC Biochimica Clinica.
PAZIENTI/VOLONTARI SANI
L’Unità di fase 1 è autocertificata per la conduzione di studi su campioni provenienti sia da pazienti che da volontari sani.
BREVE DESCRIZIONE
L' A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino conta 9.500 dipendenti e garantisce diagnosi e assistenza sanitaria di terzo livello in molteplici percorsi di cura, privilegiando approcci multidisciplinari che assicurano cure appropriate altamente qualificate per rispondere al meglio alle esigenze dei pazienti. La SC Biochimica Clinica deI Presidio Molinette è centro di riferimento per gli ospedali della città e dell’intero Piemonte per quanto riguarda l’area specialistica, anche se la principale attività è volta a soddisfare le esigenze dei pazienti interni. Il laboratorio ha carattere multispecialistico, è organizzato per aree omogenee di lavoro ed è caratterizzato da un’elevata automazione che garantisce la sicurezza degli operatori e la continua tracciabilità dei singoli campioni in tutte le fasi del processo analitico.
Il laboratorio, è impegnato a svolgere attività di insegnamento e ricerca in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino. Garantisce funzioni didattiche ed attività scientifiche previste dai percorsi formativi dei corsi di laurea triennale e magistrale, di diploma e di specializzazione. L'attività svolta presso i centri di ricerca universitari assicura un costante aggiornamento dell'assistenza erogata e il conseguente adeguamento alle più recenti applicazioni tecnico-scientifiche in campo medico.
Il sistema di qualità del Centro si articola su differenti tipologie di documenti funzionali. Tra di essi possiamo annoverare: Piano di formazione e di addestramento del personale, Rapporto contrattuale sulla base del fabbisogno del servizio di riferimento e dell’intero volume di prestazioni erogabili dal soggetto aggregato; la Matrice di responsabilità nell’ambito delle figure strutturate, siano esse dirigenti o di comparto, l’Elenco aggiornato delle analisi eseguite direttamente nel service per tipologia di determinazione analitica (piano annuale di attività), Procedure documentate e controllate per la qualificazione e standardizzazione pre-analitica, analitica, post-analitica con i relativi valori di riferimento ed i criteri interpretativi di ogni analita processato, Procedure scritte e controllate relative all’accettazione, identificazione e validazione dei campioni biologici, alla conservazione, all’esecuzione e ai controlli di qualità analitici (VEQ e CQI), alla registrazione e archiviazione dei dati e alla loro consegna, Procedure scritte e controllate per la tracciabilità del campione per l’intero processo produttivo, Modello di integrazione delle informazioni e dei dati (sistema informatico integrato).
Il Centro è inserito nella lista AIFA dei Centri certificati per la conduzione di studi di Fase I (Data di avvio attività) dal 06/09/2017
ISPEZIONE AIFA
L'AIFA non ha ad oggi verificato la SC Biochimica Clinica, ma è stata auditata secondo determina AIFA n. 809/2015 da auditor esterno di cui al D.M. 15/11/2011 con cui AOU CDSS ha un contratto in essere (ClinOpsHub Srl) a marzo 2022 e ad aprile 2023.
CONTATTI
Professor Giulio Mengozzi, direttore di struttura